Il decreto "Milleproroghe" è legge
Il 25 febbraio è stato approvato in via definitiva dal Senato il cd. decreto “Milleproroghe” (D.L. 31 dicembre 2020, n. 183), recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, che divent
Il 25 febbraio è stato approvato in via definitiva dal Senato il cd. decreto “Milleproroghe” (D.L. 31 dicembre 2020, n. 183), recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, che divent
Il comma 679 dell'articolo 1 della Legge di bilancio 2020 (legge 27 dicembre 2019 n. 160) dispone che la detrazione dall'imposta lorda nella misura del 19% degli oneri indicati nell'articolo 15 del
La Corte di Cassazione – sezione tributaria civile – con ordinanza 3466.21 del 18 novembre 2020 depositata in cancelleria il 11 febbraio 2021 ha stabilito che è legittima l’impugnazione dell’avviso bo
Messaggio INPS n. 832 del 25-02-2021. Con il c.d. "Decreto Agosto" (D.L. 104/2020), il governo ha previsto l'esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali INPS a carico del datore di lav
Sanzione di 30.000 euro ad una Asp.dalla newsletter del Garante n. 473 del 19.02.2021) Il Garante ha sanzionato per 30.000 euro l'Azienda sanitaria provinciale (Asp) di Enna per l'utilizzo di un sist
Sul sito del Garante per la Protezione dei Dati Personali è stato pubblicato il Provvedimento del 14 gennaio 2021 (doc. web 9538748) che riguarda il caso dell'Agenzia Regionale Protezione Ambientale d
Uno degli aspetti qualificanti ed innovativi in materia di Enti del terzo settore concerne l'introduzione di obblighi di bilancio uniformi e codificati; il Codice del Terzo settore (il D.lgs. n. 117/2
Nel 2020 il numero di nuove partite Iva è crollato del 14,8% ma le chiusure si sono ridotte del 25%: la spiegazione dei dati (apparentemente) contrastanti pubblicati dal Mef. Come da tradizione il Min
In un articolo dell'11 novembre 2019 Valter Franco illustrava sommariamente le modifiche introdotte dal D.lgs. 125/2019 pubblicato sulla G.U. 252 del 26 ottobre 2019 al testo del D.lgs. 231/2007, con
Il 21 ottobre 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 106 del 15 settembre 2020, con il quale sono state definite le
Risposta a quesito n.238/2025.Chi compra la prima casa detrae dall’imposta (IVA o registro) quella pagata per la prima casa precedente (art. 7 L 448/1998), ma pagata da lui, non dal coniuge, anche se
L'introduzione degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) ha segnato una svolta nel dialogo tra Fisco e contribuente, sostituendo i vecchi studi di settore e i parametri.Che cosa sono esatta
Risposta ad interpello N.225/2025.Come sappiamo la scissione con scorporo (art. 2506.1 c.c.) prevede l’assegnazione delle partecipazioni alla società scissa, non ai soci.La norma non fa espresso rifer
I soggetti esercenti il commercio al minuto e assimilati e soggetti che operano nella grande distribuzione che già possono adottare, in via opzionale, la trasmissione telematica dei corrispettivi, che
Le associazioni sportive dilettantistiche, le associazioni senza scopo di lucro e le associazioni pro-loco che hanno optato per la L. 398/1991, devono procedere entro questo termine all'annotazione ne
I soggetti IVA devono provvedere all'emissione ed alla registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro
E' stato firmato un protocollo d'intesa tra Vincenzo Carbone, direttore dell?"Agenzia delle Entrate, e Antonino Turicchi, amministratore delegato di Fintecna, società del Gruppo Cassa Depositi e Prest
Con la Risposta n. 237 del 10 settembre, l?"Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza sul trattamento fiscale delle ricariche di auto elettriche e ibride plug-in concesse in uso promiscuo ai dipendenti
We sent you an email. To activate the newsletter click on the link you will find in the message, thank you!